PEC: ic-a@pec.cultura.gov.it  e-mail: ic-a@cultura.gov.it   tel: (+39) 06 5190976

Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR

Verdi on line

Scenografia di Piero Aschieri per l'opera "Nabucco" di Giuseppe Verdi per l'allestimento presentato nella prima edizione del Maggio musicale fiorentino nel 1933 (Accademia Nazionale di San Luca, Fondo Aschieri Pietro)

Il portale Verdi on line è stato predisposto in occasione del bicentenario della nascita del grande compositore per promuovere la conoscenza delle fonti archivistiche e bibliografiche verdiane conservate presso istituzioni pubbliche, private e le Fondazioni lirico-sinfoniche, favorendone la loro identificazione e, dove possibile, la loro consultazione, attraverso un accesso unitario.

Il Portale, che è arricchito da testi e materiali digitali su Verdi e le sue opere, è articolato nelle seguenti sezioni:

- Verdi e il suo tempo, la vita di Giuseppe Verdi e i suoi rapporti con il mondo culturale e politico del tempo. Una vicenda sofferta, come suggerisce il titolo coniato dall’anglista Gabriele Baldini per la sua biografia verdiana. Si trattò infatti di battaglia, non solo per i lutti familiari che afflissero il compositore nel periodo dal 1838 al 1840, ma anche per l’incessante conflitto da lui vissuto nello sforzo di armonizzare la sfera privata con quella pubblica e artistica, l'aspirazione alla solitudine e l’abbagliante luce dei riflettori;

- Verdi in posa, con ritratti, fotografie e caricature del Maestro;

- Io scrivo l'opera, che guida alla scoperta delle composizioni verdiane: alla scoperta delle opere verdiane attraverso quattro sezioni: ne “L’opera si racconta” un filmato RAI introduce al contesto storico-politico, all’ascolto e ad alcuni approfondimenti, fornendo la trama dell’opera; in “Documenti” si possono consultare il libretto, le fonti letterarie, l’autografo e gli spartiti; in “Allestimenti” sono raccolti bozzetti, figurini, tavole di attrezzeria, manifesti, locandine, disposizioni sceniche; infine le “Registrazioni storiche” presentano un elenco di brani musicali provenienti dagli archivi discografici dell’Istituto nazionale di studi verdiani e dell’Istituto Centrale Beni sonori e Audiovisivi (ICBSA);

- I luoghi, un viaggio attraverso le città a cui il maestro è stato maggiormente legato dal punto di vista affettivo, i teatri dove sono state allestite le prime rappresentazioni delle sue opere, le istituzioni (musei, biblioteche, archivi, conservatori) dove è conservata documentazione inerente alla figura e all’opera di Giuseppe Verdi;

- Corrispondenza, che dà accesso ad una selezione di riproduzioni digitali di lettere autografe di Verdi a vari corrispondenti;

- Per approfondire, dedicata a vari aspetti e momenti della vita, dell'opera di Verdi e alla sua successiva fortuna;

- Ricerca che dà accesso alla ricerca nelle fonti archivistiche verdiane presenti nel Sistema Archivistico Nazionale in quelle bibliografiche del Sistema Bibliografico Nazionale e del catalogo della biblioteca dell'Università parmense. 



Ultimo aggiornamento: 22/05/2025