http://dati.san.beniculturali.it/asi/local/
L’Atlante storico istituzionale dell’Italia unita (ASI) è una piattaforma semantica di consultazione a faccette, che costituisce un repertorio storico delle articolazioni territoriali di tipo amministrativo dello Stato unitario, realizzato dall’ICAR allo scopo di descrivere - attraverso la rappresentazione dell’evoluzione storica del territorio italiano - uno dei principali contesti informativi di riferimento per la descrizione e la fruizione del patrimonio archivistico nazionale.
ASI rappresenta un repertorio di autorità di nomi di luogo attestati nel tempo (quindi storicizzati) e georeferenziati. È stato realizzato per offrire uno strumento di ausilio per denominare correttamente i luoghi nel tempo, e di conseguenza per descrivere e localizzare correttamente anche le istituzioni e le fonti documentarie. Individuare con chiarezza e precisione le circoscrizioni territoriali e rappresentare in maniera dinamica la loro evoluzione nel tempo, favorisce sia le attività descrittive che la ricerca e l’accesso alla documentazione. Consente infatti agli archivisti di incrementare la qualità, l’affidabilità e l’usabilità delle informazioni prodotte e pubblicate, fornendo al contempo un orientamento concettuale e operativo alla fruizione di tali contenuti, che ne favorisce l’accesso anche da parte di un’utenza non necessariamente specializzata. Attingere alle informazioni presenti in ASI può ad esempio facilitare il reperimento delle fonti di un determinato territorio risalenti a specifici archi cronologici, indirizzando l’utente verso sedi di conservazione pertinenti rispetto alla configurazione territoriale e alle dipendenze amministrative coeve alla produzione di tali fonti, soprattutto con riferimento agli Archivi di Stato nazionali istituiti su base provinciale e alla documentazione in essi reperibili.
In ASI vengono rese disponibili, attraverso un’ontologia appositamente definita che ne ha consentito la pubblicazione come Linked Open Data, le informazioni relative alle principali circoscrizioni amministrative dello Stato italiano, delle quali risulta puntualmente registrato, per un arco cronologico che va dal 1861 al 2013, qualunque tipo di cambiamento occorso nel tempo, in una modalità spazio-temporale che rende possibile ottenere, interrogando opportunamente la base di conoscenza, sia viste sincroniche dello stato del territorio nazionale in un determinato istante nel tempo, sia rappresentazioni diacroniche, che presentano l’evoluzione nel tempo di ciascuna delle circoscrizioni territoriali censite dall’Atlante. Gli attuali contenuti di ASI costituiscono principalmente una rielaborazione ontologica di dati provenienti dal Sistema Informativo Storico delle Amministrazioni Territoriali (SISTAT), resi di pubblico dominio dall’Istat. Il progetto sarà prossimamente incrementato attraverso la pubblicazione di dataset relativi alle circoscrizioni territoriali di tipo giudiziario.
L’accesso ad ASI è completamente gratuito e non è richiesta alcuna registrazione. Basta collegarsi al sito per consultare liberamente tutti i contenuti disponibili.
L’Atlante Storico Istituzionale dell’Italia unita è consultabile attraverso un applicativo basato su tecnologie semantiche, cosiddetto a faccette, che permette di reperire le informazioni attraverso varie chiavi di ricerca direttamente applicabili alle principali entità (classi) contemplate dal modello ontologico definito: le unità territoriali (di tipo geografico o amministrativo), le regioni spazio temporali (che identificano uno stato nel tempo di una unità territoriale descritta) e gli eventi di cambiamento che sono alla base del susseguirsi di diverse regioni spazio temporali all’interno della stessa unità territoriale.
In ASI risulta così possibile impostare le ricerche attraverso la scelta combinata di valori presenti nelle diverse faccette, e/o anche tramite inserimento di un termine nella apposita casella di ricerca testuale, dotata di un modulo di completamento automatico. Ulteriore modalità di ricerca offerta è quella su base cronologica, affidata ad una timeline posta al centro della schermata attraverso cui si possono definire intervalli di anni cui circoscrivere i dati esibiti, spostando le barrette laterali dai limiti di default (1861-2012) all’arco cronologico che si desidera impostare.
La parte inferiore dell’interfaccia consente di visualizzare i risultati delle ricerche, secondo tre differenti modalità: schedine di Sintesi, Tabella o Timeline.
Qui puoi trovare una descrizione analitica delle principali entità del modello ontologico di ASI e una guida dettagliata alla navigazione.