https://antenati.cultura.gov.it/
Il Portale Antenati mette a disposizione il patrimonio documentale di interesse anagrafico e genealogico conservato negli Archivi di Stato italiani, come atti di nascita, di morte, di matrimonio, liste di leva, ruoli matricolari.
Il Portale rappresenta un’importante fonte per le ricerche genealogiche, anagrafiche, storico-demografiche e sociali.
L’accesso è completamente gratuito e non è richiesta alcuna registrazione. Basta collegarsi al sito per consultare liberamente tutti i contenuti disponibili.
Attraverso la funzione Cerca per nome, è possibile digitare il nome o il cognome della persona di cui si stanno cercando i dati anagrafici, oppure si può effettuare una ricerca per località o anno di nascita o di morte e, se i registri in cui compare sono stati indicizzati, è possibile reperire direttamente l’atto di stato civile in cui è citata.
Con la funzione Cerca nei registri, è possibile inserire località, anno del registro e tipologia di documento ricercato: si può raffinare quest’ultimo tipo di ricerca limitandosi ai soli registri cui sono collegati atti e nomi, selezionando Registri con anagrafiche.
Qui puoi trovare le istruzioni per l’uso e le FAQ.
Il Portale Antenati è un progetto iniziato dalla Direzione Generale Archivi nel 2011 in collaborazione con Family Search, Genealogical Society of Utah. Nel corso degli anni il Portale è stato interessato da numerosi interventi, che ne hanno modificato l’aspetto grafico e, soprattutto, lo hanno arricchito con nuovi servizi, ausili alla ricerca e contenuti multimediali. La versione attuale del Portale è frutto della reingegnerizzazione funzionale e grafica avviata nel 2020 e condotta dalla Direzione Generale Archivi unitamente all’Istituto Centrale per gli Archivi.