Convenzioni e accordi in corso stipulati dall'ICAR con soggetti pubblici e privati per il riordino, l'inventariazione e la valorizzazione del patrimonio archivistico e con gli Archivi di Stato per il servizio di tesoreria.
- Accordo ICAR - Fondazione Ezio Tarantelli per promuovere iniziative che valorizzino gli archivi storici nazionali delle organizzazioni sindacali, datoriali e delle Fondazioni e per reperire la loro documentazione relativa alla lotta al terrorismo in Italia durante gli "anni di piombo" (08 febbraio 2023 - 08 febbraio 2024).
- Convenzione ICAR - Istituto dell’Enciclopedia Italia per la realizzazione del Progetto "Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (1929-1937). Un progetto di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio iconografico" (30 dicembre 2022 - 30 dicembre 2025).
- Convenzione ICAR - Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI) per proseguire la pubblicazione della rivista online "Il Mondo degli Archivi", promuovere e sviluppare iniziative per la tutela, la valorizzazione, la divulgazione del patrimonio archivistico nazionale (30 dicembre 2022 - 30 dicembre 2023).
- Accordo ICAR - l’Archivio Centrale dello Stato per definire un modello di interoperabilità fra il Sistema informativo integrato aperto per gli archivi e il Polo di conservazione digitale degli archivi di stato (23 dicembre 2022 - 30 dicembre 2025).
- Accordo ICAR - Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea per sviluppare attività comuni finalizzate alla confluenza in SIUSA delle descrizioni del patrimonio archivistico conservato presso gli Istituti della Rete e di sviluppare un apposito percorso tematico (aprile 2022 - ottobre 2023).
- Accordo ICAR - Associazione storia e città di Pistoia per la confluenza del progetto "Archivi pistoiesi del '900" nei sistemi archivistici nazionali (marzo 2022 - marzo 2024).
- Accordo ICAR - Parco museo minerario delle miniere di zolfo delle Marche e dell'Emilia Romagna per promuovere iniziative e strumenti che valorizzino gli archivi che abbiano attinenza con le vicende dell’industria estrattiva e della lavorazione dello zolfo marchigiano e romagnolo (marzo 2022 - settembre 2023).
- Accordo ICAR - Centro internazionale di studi Primo Levi per promuovere iniziative e strumenti che valorizzino la documentazione conservata nell'archivio di Primo Levi (febbraio 2022 - febbraio 2023).
- Convenzione ICAR - Consortium GARR per i servizi di connettività alla rete GARR (3 luglio 2020 - 2 luglio 2023).
- Convenzioni per il servizio di tesoreria e cassa per gli Archivi di Stato di Alessandria (durata 2022 - 2024), Ancona (durata 2023 - 2025), Arezzo (durata 2023 - 2025), Ascoli Piceno (durata 2022 - 2024), Asti (durata 2022 - 2024), Bari (durata 2021 - 2023), Biella (durata 2023 - 2025), Brescia (durata 2021 - 2023), Cagliari (durata 2022 - 2024), Caserta (durata 2023 - 2025), Catanzaro (durata 2022 - 2024), Cremona (durata 2023 - 2025), Cuneo (durata 2022 - 2024), Ferrara (durata 2023 - 2025), Firenze (durata 2023 - 2025), Genova (durata 2022 - 2024), Gorizia (durata 2023 - 2025), Grosseto (durata 2023 - 2025), Lucca (durata 2021 - 2023), Milano (durata 2022 - 2024), Modena (durata 2022 - 2024), Napoli (durata 2022 - 2024), Novara (durata 2023 - 2025), Pavia (durata 2022 - 2024), Perugia (durata 2022 - 2024), Pisa (durata 2021 - 2023), Pistoia (durata 2023 - 2025), Prato (durata 2022 - 2024), Rieti (durata 2022 - 2024), Salerno (durata 2022 - 2024) Siena (durata 2022 - 2024), Siracusa (durata 2022 - 2024), Teramo (durata 2023 - 2025), Torino (durata 2022 - 2024), Trieste (durata 2022 - 2024), Verbania (durata 2021 - 2023), Verona (durata 2022 - 2024); Viterbo (durata 2023 - 2025); per le Soprintendenze archivistiche di Marche (durata 2022 - 2024), Sardegna (durata 2023 - 2025), Toscana (durata 2021 - 2023), Umbria (durata 2021 - 2023).