https://memoria.cultura.gov.it/web/memoria
Il portale Rete degli archivi per non dimenticare è stato inaugurato il 9 maggio 2011, nel corso della cerimonia del Giorno della memoria tenutasi al Quirinale. L’idea di realizzare il portale all’interno del Sistema Archivistico Nazionale (SAN) nasce dalla volontà di valorizzare e rendere disponibili per un ampio pubblico le fonti documentali esistenti sui temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata: alla Rete aderiscono numerosi archivi pubblici e privati, centri di documentazione e associazioni che lavorano per conservare e tutelare la memoria storica nel nostro Paese riguardo a questi temi e il progressivo inserimento delle informazioni è validato da un comitato scientifico di esperti.
Il portale documenta e approfondisce contenuti relativi a mafia, criminalità organizzata e violenza politica in Italia, basandosi in prevalenza sulle pubblicazioni Per le vittime del terrorismo nell’Italia repubblicana (a cura della Presidenza della Repubblica, novembre 2008) e Nel loro segno (a cura del Consiglio Superiore della Magistratura, 2011). Il portale raccoglie anche il patrimonio di buone pratiche, storie e percorsi, rendendo tracciabili i tanti documenti esistenti, anche al fine di incoraggiare il lavoro degli storici di oggi e di domani. La documentazione visionabile nel portale è conservata presso l’Archivio Centrale dello Stato e negli Archivi di Stato sul territorio nazionale.
La sezione Muro della Memoria serve a ricordare coloro che in Italia sono morti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, per mano dei terroristi, degli stragisti, delle mafie e di coloro che usavano la violenza per fare politica.
La sezione Per la scuola mette a disposizione percorsi tematici dedicati agli studenti delle scuole superiori e ai loro insegnanti, con l’introduzione al contesto storico e un quiz per testare le proprie conoscenze.
Nella sezione Saggi e contributi sono presenti schede di approfondimento, articoli, saggi e libri che hanno al centro i temi legati al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata nel secondo dopoguerra italiano.
L’accesso al portale è completamente gratuito e la registrazione è facoltativa. Basta collegarsi al sito per consultare liberamente tutti i contenuti disponibili. Attraverso questo link è possibile effettuare la ricerca, i risultati possono essere filtrati in base alle seguenti categorie: Eventi, Persone, Indagini e processi, Documenti, Organizzazione e uffici e Approfondimenti.