PEC: ic-a@pec.cultura.gov.it  e-mail: ic-a@cultura.gov.it   tel: (+39) 06 5190976

Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR

Carte da legare

 

https://cartedalegare.cultura.gov.it/home

Carte da legare è un progetto della Direzione Generale Archivi nato per proporre una visione organica di tutela del patrimonio archivistico degli ospedali psichiatrici. Ancora negli anni Novanta del secolo scorso, questo patrimonio era sostanzialmente trascurato e in molti luoghi correva un serio rischio di dispersione, quando non di distruzione. L’attenzione delle Soprintendenze archivistiche e le iniziative di alcune realtà che avevano accompagnato la dismissione delle strutture con la messa in sicurezza degli archivi hanno trovato nel progetto un luogo istituzionale di sintesi e di risorse economiche.

Il portale mette a disposizione della comunità i risultati relativi sia al recupero e all’ordinamento dell’archivio amministrativo e sanitario degli ex ospedali psichiatrici italiani, sia alla schedatura analitica delle cartelle cliniche, grazie ad un accurato lavoro svolto dalle Soprintendenze archivistiche e da numerosi archivisti libero professionisti, singoli o associati: un lavoro tuttora in corso. Essi possono essere utilizzati per scopi di studio e ricerca da parte degli addetti ai lavori e per la semplice conoscenza del fenomeno manicomiale da parte di un pubblico più vasto.

Sono liberamente consultabili i dati del censimento degli archivi, alcuni strumenti di ricerca e le statistiche dei dati socio-sanitari ricavati dalle cartelle cliniche. La consultazione dei dati specifici delle singole cartelle cliniche avviene, invece, dietro autorizzazione, nel rispetto della normativa sulla privacy. Gli strumenti di ricerca sono disponibili come file pdf o in modalità SIUSA. Essi sono raggiungibili anche dalla scheda della singola struttura psichiatrica nella sezione Guida agli archivi.

L’accesso al portale è completamente gratuito e non è richiesta alcuna registrazione. È sufficiente collegarsi al sito per consultare liberamente tutti i contenuti disponibili.

Il censimento è consultabile dalla voce di menu Guida agli archivi, dove è possibile interrogare la mappa geografica, oppure navigare nel menu laterale che raggruppa le regioni, all’interno delle quali è possibile individuare e selezionare l’ospedale psichiatrico di interesse: le informazioni relative ai singoli ospedali sono divise in quattro sezionila storia, che riassume le vicende istituzionali della struttura; l’archivio, con i dati relativi alla documentazione; chi lo conserva, con le informazioni e i riferimenti del soggetto che detiene l’archivio; bibliografia con i principali lavori editi sulla storia del manicomio. Qualora sia stata realizzata la schedatura delle cartelle cliniche, sono presenti altre due sezioni, cartelle cliniche e statistiche; in caso di disponibilità di fotografie e/o video è attiva la voce di menu immagini.

Nella sezione Strumenti di ricerca è possibile consultare l’inventario, con un link che porta alla relativa pagina del SAN – Strumenti di ricerca, oppure consultare la pagina dell’archivio; in alcuni casi è possibile scaricare in pdf l’inventario. Si può effettuare una ricerca anche tramite la sezione Cartelle cliniche, in cui sono raggruppati documenti molto complessi contenenti dati di diverso tipo: anagrafici, sanitari e amministrativi, e il portale prevede la costituzione di una banca dati interrogabile attraverso maschere di ricerca articolate, per le quali si possono compilare uno o più campi. La ricerca può avvenire selezionando gli archivi, indicando i dati delle persone, fornendo i dati sui ricoveri, oppure basandosi su dati archivistici.

Nella sezione Statistiche sono riportati in grafici informazioni che ci permettono di conoscere i pazienti sotto altri punti di vista, come ad esempio la loro condizione economica, l’età che avevano quando sono stati ricoverati per la prima volta, e anche il loro livello di istruzione.



Ultimo aggiornamento: 15/05/2025