https://tiraccontolastoria.cultura.gov.it/
È un portale che si occupa di storia contemporanea recente, raccontata attraverso interviste a testimoni diretti, registrazioni radiofoniche e contributi audiovisivi che restituiscono frammenti di memoria condivisa accessibile a tutti.
Concepito a partire dal 2013 dalla Direzione Generale Archivi e dall’Istituto Centrale per gli Archivi come portale tematico del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), promuove la conoscenza e la fruizione di raccolte di testimonianze orali, storie di vita ed altra documentazione sonora ed audiovisiva prodotta su supporti sia analogici sia digitali e conservata presso istituzioni pubbliche, centri di ricerca e associazioni private.
Esso accoglie sia collezioni preesistenti, costituite secondo autonomi progetti scientifici, sia collezioni opportunamente realizzate, con una pianificazione scientifica condivisa con altri enti ed associazioni, per questo specifico contenitore. Per quanto riguarda le collezioni preesistenti, inoltre, le registrazioni audiovideo sono state digitalizzate e, in parte, indicizzate con il contributo economico erogato negli anni passati dalla Direzione Generale Archivi.
L'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi (ICBSA) ha offerto un supporto dal punto di vista della trasposizione in formato digitale dei materiali.
L’accesso al portale è regolato attraverso specifiche policy a livello di singole collezioni digitali e di singoli documenti audiovisivi.
Le collezioni presenti sono:
- Guerra e Resistenza a Savigliano, videointerviste a testimoni della seconda guerra mondiale e della Resistenza;
- Il lavoro e la memoria, interviste sull'ultimo secolo di storia dell'industria mineraria estrattiva sarda e dei siti minerari del territorio del Sulcis-Iglesiente;
- L'ombra del potere. I gabinetti e gli uffici legislativi dei ministri, videointerviste a personalità politiche e dell'alta amministrazione, volte ad illustrare il ruolo di capi di gabinetto, capi degli uffici legislativi ed esponenti dell’alta burocrazia;
- La memoria degli archivisti. Fonti orali sul mestiere d’archivista, videointerviste che documentano le esperienze di donne e uomini che hanno operato nell’ambito dell’amministrazione archivistica e/o poi dell’insegnamento universitario in materie storico-documentarie a partire dai primi anni Cinquanta del secolo scorso;
- L’archivio di Radio Onda Rossa. Fonti digitali per la storia dell’Italia repubblicana, trasmissioni radiofoniche di Radio Onda Rossa, radio comunitaria nata a Roma nel 1977, che rappresenta una delle esperienze più longeve e significative tra le radio libere;
- Per una storia orale dell'ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà di Roma, i racconti di alcuni testimoni diretti sulla storia dell'ex Ospedale psichiatrico S. Maria della Pietà di Roma;
- Ti segno la storia, videointerviste di ex alunni di istituti per sordi, di loro famigliari udenti e di altre persone coinvolte nella vita dei sordi che raccontano gli anni dell'istituzionalizzazione scolastica e la vita della comunità sorda italiana nel secolo scorso;
- Voci d'archivio, interviste che documentano le storie personali e collettive del Sessantotto italiano, partendo dal materiale conservato presso l’Archivio dei Movimenti di Genova.
La consultazione dei materiali è agevolata da strumenti di ricerca quali Thesaurus di ciascuna collezione e Annotazioni (indici dei contenuti) dei singoli oggetti digitali. Proprio attraverso temi, concetti e parole-chiave presenti in questi strumenti è possibile arricchire la propria esperienza di navigazione di questi documenti.
Il software, realizzato nel 2017-2018, costituisce una evoluzione di quello predisposto per i materiali audiovisivi della Shoah nel portale Ti racconto la storia: voci dalla Shoah da parte della società Informatica umanistica s.r.l. semplificata.