La digital library Ti racconto la storia , concepita a partire del 2013 dalla Direzione generale Archivi e dall’Istituto centrale per gli archivi come portale tematico del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), promuove la conoscenza e la fruizione di raccolte di testimonianze orali, storie di vita ed altra documentazione sonora ed audiovisiva prodotta su supporti sia analogici sia digitali e conservata presso istituzioni pubbliche, centri di ricerca e associazioni private.
A settembre 2018 il portale è stato pubblicato online.
Esso accoglie sia collezioni preesistenti, costituite secondo autonomi progetti scientifici, sia collezioni opportunamente realizzate, con una pianificazione scientifica condivisa con altri enti ed associazioni, per questo specifico contenitore. Per quanto riguarda le collezioni preesistenti, inoltre, le registrazioni audiovideo sono state digitalizzate e, in parte, indicizzate con il contributo economico erogato negli anni passati dalla Direzione generale Archivi.
I soggetti fino ad ora coinvolti, oltre all'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi – ICBSA, che ha offerto un supporto dal punto di vista della trasposizione in formato digitale dei materiali, sono: il Dipartimento di Storia culture religioni dell'Università “La Sapienza” di Roma, l'Associazione Amici del Museo laboratorio della mente onlus, il Comune di Savigliano, l'Istituto statale per sordi di Roma, l’Associazione per un archivio dei movimenti di Genova, l'Associazione culturale “Circolo Gianni Bosio”.
Sono confluite in Ti racconto la storia anche le videointerviste ad esponenti politici e dell'alta burocrazia realizzate nell'ambito di due progetti (I gabinetti ministeriali dal 1861 al 2014 e Governare la complessità. Gli uffici di diretta collaborazione e l'alta amministrazione centrale e periferica nel tempo della mobilità e delle Reti), condotti fra il 2014 e il 2018 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, Istituto centrale per gli Archivi e Società di storia delle istituzioni.
La consultazione dei materiali è agevolata da strumenti di ricerca quali “Thesaurus” di ciascuna collezione e “Annotazioni” (vale a dire indici dei contenuti) dei singoli oggetti digitali. Proprio attraverso temi, concetti e parole-chiave presenti in questi strumenti è possibile arricchire la propria esperienza di navigazione di questi documenti.
Il software, realizzato nel 2017-2018, costituisce una evoluzione di quello predisposto per i materiali audiovisivi della Shoah nel portale Ti racconto la storia: voci dalla Shoah da parte della società Informatica umanistica s.r.l. semplificata.