Il Vademecum contiene una sintesi delle indicazioni utili a coloro che lavorano con le fonti orali in quanto ricercatori, archivisti, bibliotecari o documentalisti.
È il frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto rappresentanti dell’università, del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e delle associazioni scientifiche di riferimento in Italia.
Esso nasce dalla presa d’atto che molti archivi orali prodotti in passato richiedono un urgente intervento di salvaguardia che ne prevenga l’irreversibile deterioramento.
Mira a informare e sensibilizzare i ricercatori sull’importanza di conservare e archiviare correttamente le proprie fonti orali, quale presupposto per la possibilità di valorizzarle e metterle a disposizione tanto degli stessi soggetti che hanno partecipato alla ricerca quanto di altri studiosi futuri.
Offre ad archivisti, bibliotecari e, più genericamente, conservatori di archivi orali alcune informazioni e riferimenti di base per svolgere al meglio il loro lavoro.
Continua e rilancia una tradizione di confronto scientifico intergenerazionale e interdisciplinare e di scambio di buone pratiche tra i principali soggetti e le istituzioni che in Italia si occupano di fonti orali.
Il Vademecum si compone di tre documenti e relative appendici.
Documenti:
- Produzione e descrizione delle fonti orali: come impostare una scheda di rilevamento delle fonti orali e come descrivere un archivio orale
- Conservazione degli archivi orali: come procedere alla salvaguardia delle fonti orali registrate nei decenni passati, in considerazione della loro peculiare fragilità
- Valorizzazione, uso e riuso delle fonti orali: il quadro normativo da tenere presente prima di iniziare una ricerca con fonti orali e indicazioni su dove depositare gli archivi orali e come renderli accessibili ad altri
Appendici:
- Elenco dei centri specializzati nella digitalizzazione di documenti sonori
- Elenco dei centri di conservazione degli archivi orali in Italia
- Modelli di riferimento per informativa e consenso ai sensi del GDPR
- Modelli di atti di donazione e legato testamentario
- Modelli di contratti di deposito e comodato per la cessione di un archivio orale
- Esempi di riuso di archivi orali del passato
- Istruzioni per acquisire documenti audio e audiovideo
- Modello di scheda di rilevazione
- Bibliografia e Sitografia
Hanno partecipato al gruppo di lavoro, con il coordinamento di Silvia Calamai (Università di Siena – AISV), Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia – AISO) e Maria Francesca Stamuli (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana):
- Gruppo Conservazione degli archivi orali: Alessandro Casellato (Associazione italiana di storia orale, Università Ca’ Foscari Venezia), Giovanni Contini (Associazione italiana di storia orale), Luciano D’Aleo (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi), Duccio Piccardi (Associazione italiana scienze della voce, Università di Siena), Niccolò Pretto (Centro di sonologia computazionale, Università di Padova), Elisa Salvalaggio (Istituto Parri, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).
- Gruppo Produzione e descrizione delle fonti orali: Piero Cavallari (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi), Antonella Fischetti (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi), Antonella Mulè (Direzione generale Archivi), Elena Musumeci (Istituto centrale per il catalogo e la documentazione), Pasquale Orsini (Istituto centrale per gli Archivi) Diego Robotti (Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Val d’Aosta), Alessandro Russo (Centro di sonologia computazionale, Università di Padova), Carla Scognamiglio (Istituto centrale per il catalogo unico), Maria Francesca Stamuli (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana).
- Gruppo Valorizzazione, uso e riuso delle fonti orali: Silvia Calamai (Associazione italiana di scienze della voce, Università degli Studi di Siena, CLARINIT), Silvia Filippin (Direzione generale Archivi), Sabina Magrini (Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, poi Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana), Monica Monachini (Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli”, CNR e CLARIN-IT), Giulia Piperno (Istituto per i beni sonori e audiovisivi), Niccolò Pretto (Istituto di linguistica computazionale “A. Zampolli”, CNR), Micaela Procaccia (Associazione nazionale archivistica italiana), Sara Zanisi (Fondazione ISEC-Rete Parri).
Si ringraziano: Archivio di etnografia e storia sociale di Regione Lombardia, Giulia Barrera (Direzione generale Archivi), Agostina Lavagnino.
I lavori sono iniziati il 20 maggio 2019.
Il presente documento è stato approvato dal gruppo di lavoro il 29 settembre 2020. È stato presentato pubblicamente in una iniziativa online il 27 ottobre 2020.
Fino al 15 gennaio 2021 resterà aperto a osservazioni e proposte che potranno essere inviate rispondendo al questionario reperibile qui.
Sarà successivamente approvato e pubblicato nella versione definitiva nel corso del 2021.