PEC: ic-a@pec.cultura.gov.it  e-mail: ic-a@cultura.gov.it   tel: (+39) 06 5190976

Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR

Sistema Informativo Archivistico (SIA)

Il nuovo Sistema Informativo Archivistico (SIA) è un contesto informativo unificato per la produzione e la gestione di risorse descrittive archivistiche, authority nazionali e oggetti digitali. In esso confluiranno gli attuali sistemi dedicati agli Archivi di Stato e alle Soprintendenze di tutta Italia, con l’obiettivo del superamento del “modello separato” per giungere ad un “modello integrato”.

In particolare, il Sistema permetterà l’integrazione di SIAS, SIUSA, Portale Strumenti di ricerca online e Archivio Digitale in una nuova architettura informativa comune, con la revisione dei relativi modelli per realizzare il riallineamento in termini di entità e relazioni e i tracciati di interoperabilità permetteranno l’apertura ad altri sistemi.

Il progetto porterà alla realizzazione del portale Archivi Nazionali, che rappresenterà il punto di accesso unico per la ricerca e la consultazione di tutte le risorse descrittive attualmente presenti nei diversi sistemi e portali archivistici.

Nel sistema è prevista la nuova piattaforma Sala Studio, che permetterà agli utenti di effettuare online richieste di consultazione in sede, di fotoriproduzione, copia conforme, ricerca da remoto e prenotazione di consulenze archivistiche in sede. Sala Studio consentirà agli Istituti di gestire la movimentazione dei pezzi richiesti in consultazione. L’applicativo è già disponibile per gli utenti degli Archivi di Stato di Firenze, Milano, Venezia e Roma.

Il SIA offre quindi

  • un contesto unificato:
    consente la produzione e la gestione delle risorse descrittive archivistiche, delle authority nazionali e degli oggetti digitali, integrando sistemi preesistenti come SIAS, SIUSA, il Portale Strumenti di ricerca online e Archivio Digitale; questa nuova architettura permette un riallineamento dei modelli di dati in termini di entità, relazioni e tracciati di interoperabilità, favorendo l’apertura ad altri sistemi e rendendo più facile la consultazione per tutti.
  • il portale Archivi Nazionali:
    questo nuovo punto di accesso unico è pensato per rendere fruibili tutte le risorse archivistiche presenti nel sistema; grazie al portale, utenti ed esperti potranno ricercare, consultare e visualizzare in maniera semplice e intuitiva i dati e le risorse digitali, senza distinzione di proprietà (archivi statali e non).
  • la piattaforma Sala Studio:
    è il servizio virtuale che permette agli utenti di interagire direttamente con il patrimonio archivistico; è possibile
    • richiedere online consultazioni in sede.
    • effettuare richieste per fotoriproduzioni e copie conformi di documenti.
    • svolgere ricerche da remoto.
    • prenotare consulenze archivistiche in sala

Un elemento fondamentale di Sala Studio è il modulo topografico, che indica la collocazione fisica dei documenti. Grazie a questo strumento, le richieste di consultazione diventano più semplici e mirate, poiché è possibile individuare con precisione dove si trova il documento richiesto. Un sistema di notifiche garantisce inoltre un dialogo continuo tra l’utente e il personale, assicurando una gestione efficace della movimentazione dei materiali.

Un sistema per tutti

Il SIA è stato progettato affinché ogni Archivio di Stato e ogni Soprintendenza possa disporre del proprio spazio dedicato alla gestione del patrimonio di propria competenza, pur beneficiando della condivisione di strumenti e standard comuni. Questa configurazione rende il sistema accessibile e chiaro sia per il pubblico esperto che per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli archivi.



Ultimo aggiornamento: 31/03/2025