In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre ospita il seminario di studi Dall’archivio allo scrittore, dallo scrittore all’archivio: tra le carte di Andrea Camilleri, che si terrà il 26 e 27 maggio 2025 presso la Sala del Consiglio di via Ostiense 234. L’evento, curato da Raffaele Pittella e Monica Venturini, si inserisce nel ricco calendario nazionale di iniziative dedicate allo scrittore, con il coinvolgimento di istituzioni culturali di primo piano.
Il seminario si aprirà con i saluti istituzionali, tra i vari, del Direttore Generale Archivi, Dott. Antonio Tarasco, e del Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, Dott. Ferdinando Salemme, a testimonianza dell’attenzione e dell’impegno del Ministero della Cultura e degli istituti archivistici nella valorizzazione del patrimonio documentario di Camilleri e nella promozione della ricerca sulle fonti letterarie.
Il Direttore dell’Istituto Centrale per gli Archivi, Dott.ssa Chiara Veninata, modererà la sessione del 27 maggio dalle ore 15:00.
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto tra studiosi, archivisti e operatori culturali, volto a indagare il ricco materiale archivistico prodotto da Andrea Camilleri nel corso della sua formazione e della sua lunga attività di scrittore, regista e sceneggiatore. Il programma prevede interventi di esperti e testimonianze di chi ha lavorato a stretto contatto con l’autore, offrendo una riflessione a più voci sulla centralità degli archivi nella comprensione dell’opera camilleriana.