PEC: ic-a@pec.cultura.gov.it  e-mail: ic-a@cultura.gov.it   tel: (+39) 06 5190976

Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR

Portale Antenati | Ventunesima pubblicazione di nuovi registri ed immagini

 

 

                                             

Prosegue l’attività di pubblicazione e aggiornamento dei contenuti del Portale Antenati, con l’inclusione di nuovi Istituti e l’incremento dei registri consultabili.

L’obiettivo resta quello di rendere sempre più accessibile il patrimonio documentario dello stato civile italiano, a beneficio di studiosi, genealogisti e cittadini interessati alla ricerca storica e familiare.

La ventunesima pubblicazione ha riguardato:

  • il caricamento di immagini e registri per 3 Istituti fin ad oggi inediti sul Portale, l'Archivio di Stato di Livorno, l'Archivio di Stato di Vibo Valentia, l'Archivio di Stato di Ravenna - sezione di Faenza;
  • l’aggiunta del Fondo Stato civile italiano (Comuni della provincia di Como) per l’Archivio di Stato di Como. Sono stati pubblicati 4.461 nuovi registri (1866-1954) e 989.414 nuove immagini. Il numero totale dei registri disponibili per l’Archivio di Stato di Como passa quindi da 5.820 (con estremi cronologici: 1806-1950) a 10.281 registri (con estremi cronologici: 1806-1954)
  • la messa online e quindi la fruizione complessiva di 10.528 nuovi registri e 1.456.113 di nuove immagini

Il dettaglio è disponibile sulla pagina: https://www.antenati.san.beniculturali.it/il-portale/ultimi-archivi-pubblicati/?type=registry 

Dal 9 febbraio 2022 (data del primo upload sul nuovo Portale) ad oggi sono state effettuate 21 pubblicazioni:

  • aggiunti 31 Archivi di Stato inediti: Archivio di Stato di Ancona, Archivio di Stato di Teramo, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Frosinone, Archivio di Stato di Foggia, Archivio di Stato di Foggia. Sezione di Lucera, Archivio di Stato di Biella, Archivio di Stato di Cosenza, Archivio di Stato di Siracusa, Archivio di Stato di Siracusa. Sezione di Noto, Archivio di Stato di Bologna. Sezione di Imola, Archivio di Stato di Massa. Sezione di Pontremoli, Archivio di Stato di Bologna, Archivio di Stato di Massa, Archivio di Stato di Pistoia, Archivio di Stato di Vicenza, Archivio di Stato di Milano, Archivio di Stato di Alessandria, Archivio di Stato di Siena, Archivio di Stato di Piacenza, Archivio di Stato di Parma, Archivio di Stato di Vercelli, Archivio di Stato di Vercelli. Sezione di Varallo, Archivio di Stato di Perugia, Archivio di Stato di Novara, Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Terni. Sezione di Orvieto, Archivio di Stato di Sondrio, Archivio di Stato di Vibo Valentia, Archivio di Stato di Livorno e Archivio di Stato di Ravenna.Sezione di Faenza. Il numero di Istituti attivi sul Portale è salito da 65 ad 96.
  • incrementati i registri e gli oggetti digitali per 18 degli Istituti già consultabili online: Reggio Emilia, Como, Prato, Bari, Palermo, Cuneo, Enna, Cremona, Napoli, Caltanissetta, Firenze, Mantova, Prato, Udine, Bergamo, Roma, Cuneo ed Asti.
  • caricati complessivamente: 503.652 nuovi registri e 47.822.910 di nuove immagini.