PEC: ic-a@pec.cultura.gov.it  e-mail: ic-a@cultura.gov.it   tel: (+39) 06 5190976

Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR

Percorso formativo Dicolab: Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione

 

                                                             

Nell’ambito della collaborazione tra ICAR e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, prende il via il percorso formativo Il Sistema Informativo Archivistico: storia, standard, evoluzione, sviluppato nell’ambito dell’offerta formativa Dicolab. Cultura al digitale, promossa dal Ministero della Cultura e finanziata da Next Generation EU.

Il percorso offre una base teorico-pratica sulla descrizione archivistica e accompagna archivisti, professionisti culturali e studiosi nella transizione verso il nuovo Sistema Informativo Archivistico (SIA). Il corso si compone di sei moduli, articolati in due sezioni. La prima parte, già disponibile, approfondisce il ruolo di ICAR, evoluzione degli standard e le più recenti prospettive per la descrizione archivistica, mentre la seconda sezione (in uscita nel 2026) tratterà funzionalità specifiche di SIA, interoperabilità e nuovi strumenti digitali. Ogni modulo prevede badge di partecipazione per gli utenti che completeranno le attività e supereranno i test finali.

Tra gli obiettivi primari vi sono la presentazione dei principali modelli descrittivi, la valorizzazione dell’innovazione archivistica e la diffusione di strumenti avanzati per la gestione e la pubblicazione dei dati documentari. Il percorso si rivolge ad archivisti e a tutto il personale MiC, agli operatori culturali pubblici e privati, e a chiunque intenda approfondire il tema della digitalizzazione archivistica, dai laureandi ai professionisti del settore.

Nel primo corso, Pasquale Orsini ci accompagnerà nell’approfondimento del ruolo storico e contemporaneo dell’Istituto Centrale per gli Archivi nell’ambito delle attività istituzionali del Ministero della Cultura, dalla fondazione nel 1998 fino ai più recenti sviluppi progettuali, con particolare attenzione al Sistema archivistico nazionale. Inoltre, verranno analizzati i principi e le funzioni della descrizione archivistica, illustrandone l’evoluzione attraverso una prospettiva comparativa, offrendo un quadro dei principali standard oggi adottati nel settore.
Il corso guida i partecipanti alla comprensione delle tappe fondamentali dell’innovazione archivistica italiana, con focus sulle strategie di gestione, sviluppo dei sistemi informativi e introduzione dei principali concetti descrittivi e delle metodologie operative.

Il secondo corso esplora il ruolo centrale dei processi di normalizzazione nella descrizione archivistica, con particolare riferimento agli standard emanati dall’International Council on Archives (ICA). Stella Di Fazio approfondirà la descrizione archivistica nel contesto digitale, illustrando l’evoluzione degli standard internazionali come ISAAD(G), ISAAR(CPF) e RIC, fondamentali per la realizzazione dei sistemi informativi archivistici. 

Rossella Santolamazza si concentrerà invece sugli standard nazionali, in particolare sulle NIERA (EPF), lo standard italiano per la descrizione dei record di autorità archivistici relativi a enti, persone e famiglie. Il corso offre una panoramica storica degli standard internazionali e nazionali, illustrandone le caratteristiche principali, i concetti e le finalità, fondamentali per garantire la coerenza e la qualità nella rappresentazione dell’informazione archivistica.

Per iscrizioni e programma completo: https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/enrol/index.php?id=946