PEC: ic-a@pec.cultura.gov.it  e-mail: ic-a@cultura.gov.it   tel: (+39) 06 5190976

Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR

Intelligenza Artificiale e Patrimonio Culturale: il Vicedirettore ICAR Pasquale Orsini al convegno della Fondazione Levi - Venezia, 25 novembre 2025

                                                       

L'Istituto Centrale per gli Archivi conferma il suo impegno nel promuovere l'innovazione e l'applicazione delle nuove tecnologie al patrimonio documentario nazionale. Il Vicedirettore dell'Istituto, Pasquale Orsini, parteciperà all'incontro di studio L'Intelligenza Artificiale applicata alla gestione del patrimonio culturale, organizzato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi e da Made In Heritage.

L'evento si terrà a Venezia il 25 Novembre 2025, con inizio alle ore 9:30, presso la Biblioteca “Gianni Milner” della Fondazione Ugo e Olga Levi.

La giornata di studio è dedicata alla presentazione di nuovi progetti che impiegano l'Intelligenza Artificiale per migliorare la gestione e la consultazione del patrimonio archivistico e librario, introducendo funzionalità innovative per il settore.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, è prevista una sessione di brevi interventi istituzionali e una discussione aperta sui profili professionali, sulle competenze emergenti e sui percorsi formativi richiesti per affrontare le sfide della digitalizzazione avanzata.

In questo contesto, il Vicedirettore Pasquale Orsini presenterà una relazione dal titolo Servizi avanzati di IA per il sistema 'Archivi Nazionali'. 

L'incontro sarà trasmesso e registrato sul Canale YouTube della Fondazione Levi, permettendo a professionisti e interessati di seguire i lavori anche a distanza.

Programma completo:

h. 9:30
Saluti Istituzionali
Davide Croff (Presidente, Fondazione Ugo e Olga Levi)

Introduzione
Giulia Clera (Fondazione Ugo e Olga Levi)

h. 10:00
Presentazione dei progetti

Remko Bigai (MIH)
Dalla testimonianza al testo: AudioNavigator. Strumenti web per trascrizioni e consultazioni multilingue

Andrea Barbon e Dario Peluso (MIH)
OPAC e navigazione AI: ArchiBot, l’assistente digitale per il patrimonio archivistico

Stefano Campagnolo (Direttore, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
Conservazione e restauro innovativo: la colorizzazione artificiale delle immagini digitalizzate dei microfilm del Centro nazionale per lo studio del manoscritto

Francesco Beninatto e Selena Marino (MIH)
MetaAssistant: l’interfaccia AI collaborativa per descrivere e catalogare immagini storiche (Archivio Luce Cinecittà)

h. 14:30
Brevi interventi sull’uso della AI per la gestione del patrimonio archivistico e librario, con particolare focus alle nuove competenze richieste

Giorgia di Marcantonio (Università degli Studi di Napoli, L’Orientale)
Intelligenza artificiale e archivistica: una riflessione critica tra pratica applicata e formazione universitaria

Pasquale Orsini (Vice Direttore, Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR))
Servizi avanzati di IA per il sistema “Archivi Nazionali” 

Antonella De Robbio (AIB Sezione Veneto)
Dispercezione e Intelligenza Artificiale: il ruolo delle biblioteche nella gestione del patrimonio culturale

Chiara Cabbia (Presidente, ANAI Sezione Veneto)
L’archivista moderno: un camaleonte nella giungla del digitale

Segue incontro aperto, moderato da Giorgio Busetto (Direttore, Fondazione Ugo e Olga Levi), tra pubblico, addetti ai lavori, tecnici informatici e Istituzioni dedicato agli sviluppi della figura professionale dell’archivista in merito alle nuove tecnologie.